Informativa privacy (GDPR) e cookies

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa privacy (GDPR) e cookies

 

Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.

 

In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

 

I cookies sono piccoli file prodotti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente, tramite il browser quando lo si visita.

 

I cookies possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc... Possono essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa.

 

I cookies possono essere del sito che si visita (locali) o di terze parti.

 

Ci sono diversi tipi di cookies:
Cookies tecnici: che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità del servizio erogato.

 

Cookies di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata

 

Cookies di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione

 

Cookies flash per la visione di video

Ecc...

 

Tuttavia il presente sito pone in essere ogni sforzo possibile per tutelare la privacy degli utenti e minimizzare la raccolta dei dati personali.


Quindi, quando si accede al nostro sito web, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookies.

 

Tutto questo è per migliorare i nostri servizi.

 

Usiamo Google Analytics e Microsoft Bing per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookies aggiunti da Google Analytics e Microsoft Bing sono disciplinate dalle relative norme sulla privacy dei rispettivi fornitori.

 

Se volete potete disabilitare i cookies.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.

 

Dati raccolti

Il presente sito raccoglie dati degli utenti in due modi.

- Dati raccolti in maniera automatizzata

Durante la navigazione degli Utenti possono essere raccolte le seguenti informazioni che vengono conservate nei file di log del server (hosting) del sito:

- indirizzo internet protocol (IP);

- tipo di browser;

- parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;

- nome dell'internet service provider (ISP);

- data e orario di visita;

- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;

- eventualmente il numero di click.

Questi dati sono utilizzati a fini di statistica e analisi, in forma esclusivamente aggregata. L’indirizzo IP è utilizzato esclusivamente a fini di sicurezza e non è incrociato con nessun altro dato.

 

Periodo di conservazione dei dati

I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate. Alla scadenza i dati saranno cancellati o anonimizzati, a meno che non sussistano ulteriori finalità per la conservazione degli stessi.

I dati (indirizzo IP) utilizzati a fini di sicurezza del sito (blocco tentativi di danneggiare il sito) sono conservati per 90 giorni.

I dati per finalità di analytics (statistica) sono conservati in forma aggregata per 24 mesi.

 

Misure di sicurezza

Trattiamo i dati dei visitatori/utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati.
Ci impegniamo a tutelare la sicurezza dei tuoi dati personali durante il loro invio, utilizzando il software Secure Sockets Layer (SSL), per le aree sensibili ove si login e password, che cripta le informazioni in transito. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, hosting provider).

 

Plugin Social Network

Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Quando visiti una pagina del nostro sito web che contiene un plugin, il tuo browser si collega direttamente ai server del social network da dove è caricato il plugin, il quale server può tracciare la tua visita al nostro sito web e, se del caso, associarla al tuo account del social, in particolare se sei connesso al momento della visita o se hai recentemente navigato in uno dei siti web contenenti plugin social. Se non desideri che il social network registri i dati relativi alla tua visita sul nostro sito web, devi uscire dal tuo account del social e, probabilmente, eliminare i cookie che il social network ha installato nel tuo browser.

Sul presente sito sono installati plugin con funzioni di tutela avanzata della privacy degli Utenti, che non inviano cookie o accedono ai cookie presenti sul browser dell’Utente all’apertura della pagina ma solo dopo il click sul plugin.

La raccolta e l’uso delle informazioni da parte di tali terzi sono regolati dalle rispettive informative privacy alle quali si prega di fare riferimento.

- Facebook (si invita a leggere l’informativa cookie sul sito del fornitore)

- Twitter (si invita a leggere l’informativa cookie sul sito del fornitore)

- Google+ (si invita a leggere l’informativa cookie sul sito del fornitore)

 

Diritti dell'utente

Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) l'Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa.

 

Aggiornamenti

La presente privacy policy è aggiornata alla data del 14 Gennaio 2019

 

S.I.P.S. Società Italiana Prosegugio "Luigi Zacchetti"

Ad Maiora!

ALLUVIONE MARCHE - EMILIA ROMAGNA

A nome del Consiglio Nazionale della S.I.P.S. , si esprime la più profonda vicinanza a tutti coloro che soffrono e si trovano ad affrontare particolari disagi a causa delle alluvioni e delle esondazioni che hanno colpito le Marche e l'Emilia Romagna.

Questi sono i momenti nei quali ognuno di noi potrebbe compiere un piccolo gesto di solidarietà nei confronti di chi è direttamente colpito da questa calamità.

La S.I.P.S. troverà il modo di rendersi utile in questo particolare momento.

 

"in occasione del Campionato Italiano Sips lepre che si svolgerà a Rimini dal 30 marzo al 2 aprile 2023 , qualora dalle eliminatorie non risultino i primi di batteria necessari alla composizione delle batterie da 4 concorrenti cadauna, si prenderanno i migliori punteggi per  il loro completamento" 

Date evento: dal 30 marzo al 02 APRILE 2023
Luogo evento: Loc Alta Valmarecchia - Rimini

Tipologia: Campionato Italiano SIPS su lepre 2023 - Loc Alta Valmarecchia - Rimini

scarica
Locandina

scarica
Scheda iscrizione

 
Risultati GRAN TROFEO SIPS
 
Categoria singoli 
1 Pelliccia Simona 
2 Ridolfi Alessandro 
3 LIvraga Mario 

Categoria coppie 
1 Tozzi Carlo 
2 Danelli Alessandro
3Amadori Simone
 
Categoria mute 
1 Bronchini / Tiboni 
2 Cataldi Andrea 
3 Russo Carmelo 
 
 

Manifestazioni SIPS Anno 2024

COME GIÀ COMUNICATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SIPS
NON AUTORIZZERÀ NESSUNA MANIFESTAZIONE CONCOMITANTE
CON LE DATE PREVISTE PER LE MANIFESTAZIONI NAZIONALI


23/24/25 Febbraio 2024 – CAMPIONATO SOCIALE SU CINGHIALE – LOC. GROSSETO-GR  CATEGORIA COPPIE-MUTE

16/17/18 Febbraio 2024 – CAMPIONATO SOCIALE SU CINGHIALE – LOC. SIENA – SI CATEGORIA SINGOLI

 

09/10/11 Febbraio 2024 – CAMPIONATO SOCIALE SU LEPRE – LOC.ROVIGO- RO

Dal 21 al 24 marzo 2024– CAMPIONATO ITALIANO SU LEPRE  SIPS 2024 –  LOC. PERUGIA-PG      


Le iscrizioni delle manifestazioni nazionali saranno accettate esclusivamente ( presso la segreteria nazionale al fax.: 0377-802234 oppure alla mail info@prosegugio.it,) se accompagnate da copia di regolare pagamento dell’iscrizione utilizzando i conti intestati alla SOCIETA’ ITALIANA PRO SEGUGIO tramite UNICREDIT BANCA al codice IBAN IT 87 Y 02008 32771 000004066450 oppure su conto corrente postale n. 13702220.

scarica
Manifestazioni 2024 deliberate in Consiglio

 

In riferimento alla Coppa Europa organizzata dall'Enci con la collaborazione tecnica della Prosegugio, siamo a comunicare che i partecipanti sono

BARATTI CORRADO
CICCARELLI LUCIANO
PETRUCCIOLI GIOVANNI

I giudici italiani nominati sono

MAPELLI FIORENZO
CESARO LUCIANO
CORBUCCI ROBERTO


Cordiali saluti

Segreteria SIPS

 

RISULTATI COPPA EUROPA 2023

scarica
Risultati Coppa Europa 2023

 

 

RINVIO DATA 4° DERBY LEPRE TORRE BORMIDA-CN

Siamo a comunicare che a causa dei terreni innevati, il 4° DERBY SU LEPRE  cat singolo in località Torre Bormida -CN fissato nei giorni 3 - 4 - 5 marzo 2023 viene rinviato a data da definire

Cordiali saluti

 

Segreteria SIPS

 

Norme tecniche del Libro genealogico: modifiche in vigore dal 1 settembre 2023


Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, su richiesta del Consiglio Direttivo del 24 novembre 2022, con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale, ha approvato le modifiche alle Norme tecniche del Libro genealogico del cane di razza con DM n. 116130 del 22.2.2023, che entreranno in vigore dal 1 settembre 2023.

Si richiamano alcune delle variazioni apportate, che erano anche state rappresentate nel corso dell’Assemblea dei Soci ENCI dell’11 giugno 2022:

  • non possono essere iscritti nel Libro genealogico cani nati dall’accoppiamento tra genitori e figli, cani nati dall’accoppiamento tra fratelli pieni o mezzi fratelli, cani nati da fattrici di età inferiore ai 16 mesi;
  • nel caso sia stata usata una fattrice superiore a 7 anni o che abbia già prodotto più di 5 cucciolate, la denuncia dovrà essere corredata da un certificato veterinario attestante l’idoneità della fattrice alla gravidanza, al parto e allo svezzamento.


Si invitano gli Allevatori a prendere visione di tutte le modifiche ai fini della corretta iscrizione dei cani al Libro genealogico

 

Con la presente, siamo a comunicare che per l'iscrizione alle varie manifestazioni  SIPS,
è possibile utilizzare la tessera dell'anno 2022 fino alla data del 15 APRILE  2023.

Cordiali saluti

Segreteria SIPS

 

CALENDARIO INTERREGIONALE DEL SUD ANNO 2023
   
data Sezione organizzatrice
   
4/5 Marzo 2023 SIPS Campobasso
18/19 Marzo 2023 SIPS Aspromonte
18/19 Marzo 2023 SIPS Pescara
24/25/26 Marzo 2023 SIPS Teramo
15/16 Aprile 2023 SIPS Cosenza
25/26 Marzo 2023 SIPS Serre Calabre Vibo Valentia
01/02 Aprile 2023 SIPS Caserta
14/15/16 Aprile 2023 SIPS Isernia
   
13/14 Maggio 2023 SEMIFINALE INT. SUD

 

 

Come comunicato da Enci , si segnala che a partire dal 1 gennaio 2023 entra in vigore la Giustizia Sportiva, come previsto dagli artt. 17,18 e 19 del Regolamento generale delle manifestazioni canine e dall’art. 26.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto sociale ENCI.

Conseguentemente le iscrizioni dei cani alle manifestazioni dovranno prevedere il consenso obbligatorio del partecipante alla Giustizia Sportiva. Pertanto il modulo cartaceo di iscrizione dovrà essere integrato prevedendo la seguente dicitura:

 

Accetto le condizioni della “giustizia sportiva ENCI” di cui all’art. 26.3
del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale e degli artt. 17, 18 e 19
del Regolamento Generale delle manifestazioni canine ENCI

 

Spett.li Sezioni SIPS ,

Con la presente, in previsione del portale ENCI PROVE , per le Sezioni che ad oggi  NON hanno dato riscontro alla precedente richiesta in oggetto,

siamo a richiedere con urgenza l'invio dei seguenti dati:

CODICE FISCALE SEZIONE
IBAN SEZIONE

 compilando il modulo PDF allegato entro e non oltre 20/10/2022

 
Grazie per la collaborazione, saluti
Segreteria SIPS

scarica
MODULO RICHIESTA IBAN E CODICE FISCALE SEZIONE SIPS

La rappresentativa ENCI si è aggiudicata la ventisettesima coppa Europa FCI per segugi su lepre in terra di Serbia. La giornata particolarmente sfavorevole e l'olfatazione pessima ma gli italiani sono riusciti a scovare e ad inseguire.

Giovanni Montersino è si aggiudica la coppa Europa In seconda posizione il bresciano Giacomo Guerini.

Altissimo il livello dei segugi presentati che hanno onorato i colori dell'Italia con una bella prestazione.

Per l'ennesima volta la coppa Europa per segugi su lepre è nostra. Si ringrazia il Kennel Club Serbo per l’organizzazione e l’ospitalità.

(rif. https://www.enci.it/enci/news/coppa-europa-fci-per-segugi-su-lepre-in-serbia)

Deroga al “REGOLAMENTO DEL DERBY NAZIONALE PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE E CINGHIALE – art. 2, comma 1”

In virtù di quanto deliberato durante il Consiglio Nazionale SIPS, tenutosi il giorno 02 Maggio 2022, si comunica che per il solo svolgimento del derby su cinghiale, che si terrà nei giorni 05/06/07/08 Maggio 2022 ad Arezzo (AR), si andrà in deroga a quanto previsto nel “regolamento del derby nazionale per cani da seguita su lepre e cinghiale – art. 2, comma 1”, costituendo batterie da un massimo di n. 5 (cinque) turni.


Il nuovo regolamento, è presente anche nella consueta sezione "Regolamenti" in formato pdf.

 

AVVISO IMPORTANTE
- DOCUMENTI DA PRESENTARE PER SVOLGIMENTO PROVE -

Con la presente, siamo a richiedere ( ENTRO 12 GIORNI dallo svolgimento della manifestazione) mail in Segreteria SIPS contenente i documenti sotto riportati per poter effettuare le prova in conformità alle Linee guida Enci-Covid-19.

ALLEGATI PER PROVE LAVORO COVID-19

  1. MODULO AUTOCERTIFICAZIONE  solo PER PROVE IN RECINTO (allegato)
  2. PEC MAIL OPPURE FOGLIO PROTOCOLLATO DAL COMUNE di svolgimento della prova contenente l’INFORMATIVA DELL’EFFETTUAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE IN DATA DAL--------AL--------IN LOCALITA’-----------
  3. confermare l’assenza di ordinanze o di limitazioni, nelle località di svolgimento della manifestazione, riguardanti la PSA (solo nelle Regioni interessate da PSA)
  4. giuria prova

Grazie per la collaborazione

Segreteria SIPS

scarica
AUTOCERTIFICAZIONE PROVE TRACCIA RECINTO


AVVISO SEGRETERIA SIPS: RICHIESTA CODICE FISCALE SEZIONE ED IBAN

Spett.li Sezioni Provinciali SIPS


In previsione dell’utilizzo della Piattaforma ENCI PROVE, siamo a chiedere gentilmente di aprire un conto corrente intestato alla Sezione Provinciale e di richiedere il codice fiscale della Sezione stessa  presso gli sportelli dell’Agenzia Entrate di Vostra competenza territoriale  .

 Qualora ne siate già in possesso, si prega gentilmente d’inviare i Vostri dati presso la Segreteria SIPS tramite mail all’indirizzo info@prosegugio.it oppure via fax al n. 0377/ 802234 

 ·         NOME SEZIONE : ______________________________ 

·         CODICE FISCALE:  _____________________________ 

    ·         IBAN : ________________________________________ 

·         INTESTAZIONE IBAN : __________________________ 

 

 Certi della sua fattiva collaborazione, si coglie l’occasione per porgere i più cordiali saluti.

 

                                                                                   La Segreteria SIPS

scarica
richiesta codice fiscale

Nel 2014 è esplosa un’epidemia di PSA in alcuni Paesi dell’Est della UE. Da allora la malattia si è diffusa in numerosi Paesi.

La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali. NON E’ TRASMISSIBILE AGLI ESSERI UMANI, ma ha un vasto potenziale di diffusione, tanto che un’eventuale epidemia di PSA sul territorio italiano potrebbe ripercuotersi pesantemente sia sul comparto produttivo suinicolo che sulle attività antropiche, conseguentemente alla definizione delle aree di restrizione dove vengono vietate le attività di campo.

Il virus è assai stabile e dotato di una buona resistenza in ambiente esterno e può rimanere vitale anche fino a 100 giorni, sopravvivendo all'interno dei salumi per alcuni mesi o resistendo alle alte temperature.

La scorsa settimana è stato rinvenuto un caso positivo di Peste Suina Africana nella popolazione di cinghiali che insiste in un’ampia area montuosa a cavallo delle regioni Piemonte e Liguria. Il sospetto è stato avanzato il 5 gennaio dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta sulla base della positività al test di prima istanza su un campione prelevato dai servizi veterinari della ASL di Alessandria in ottemperanza a quanto previsto dal piano nazionale di sorveglianza per la PSA; il caso è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale il giorno 6 gennaio ed immediatamente le autorità competenti a livello nazionale e locale si sono attivate per applicare quanto previsto dal manuale delle emergenze. È stata identificata un’area infetta che comprende circa 60 comuni ed illustrata nella mappa seguente.

Nel 2019 ENCI, proprio a seguito delle notizie preoccupanti provenienti dall'Europa, in merito alla diffusione della PSA, ha promosso e realizzato un progetto denominato “Utilizzo di unità cinofile addestrate al rilevamento delle carcasse di cinghiale come strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana, con il patrocinio di ISPRA, LEGAMBIENTE, SIEF (Società Italiana di Ecopatologia della Fauna) e Università Federico II di Napoli, Dip. di Medicina Veterinaria. Lo scopo del progetto ha riguardato proprio la creazione di binomi conduttore-cane idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, da utilizzarsi in operazioni di monitoraggio nell'ambito dei progetti di prevenzione e controllo della Peste suina africana. 

All'inizio del 2015, con diverse direttive europee è stato evidenziato il ruolo epidemiologico delle carcasse nel mantenimento della patologia nel territorio, e la loro individuazione e successivo smaltimento secondo buone prassi sono strategie previste nell'elenco delle misure da attuare per il controllo della PSA nei cinghiali selvatici nell'UE

Nell'area infetta, il numero e la tempistica delle carcasse rilevate è l'unico strumento disponibile per seguire l'intero processo di diffusione, compresa l'individuazione delle diverse fasi dell'evoluzione dell'infezione (Guberti et al., 2018).

Con questo studio pilota ENCI ha offerto il proprio contributo tecnico per le attività di formazione di operatori con cani da detection, addestrati al rilevamento delle carcasse.

A ottobre 2020, al termine della formazione, le prime unità cinofile hanno sostenuto una verifica pratica alla presenza di osservatori del Centro di referenza nazionale per la PSA che ha sede presso IZS di Perugia. Le verifiche effettuate hanno confermato come i cani specializzati possano essere uno strumento efficace nelle operazioni di sorveglianza passiva della PSA. Il 30 ottobre 2020 il progetto è stato presentato al MIPAAF.

                                                                                                                                            

News del 10 gennaio 2022 -  Enci Soci e Delegazioni Manifestazioni Progetti Enci for conservation

 

Con riferimento alle nuove misure urgenti emanate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, si informa che per lo svolgimento di manifestazioni (prove, esposizioni e raduni), assemblee, convegni, corsi di addestramento è d’obbligo per tutte le persone coinvolte in qualsiasi veste (es. organizzatori, esperti giudici, conduttori, proprietari, docenti, candidati) essere in possesso del super green pass (detto anche green pass rafforzato).

Si ricorda che solo le persone vaccinate o guarite dal Covid-19 avranno il super green pass, valido in tutto il Paese per le attività di cui sopra, anche se organizzate in zona bianca.

Il super green pass è in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022 (salvo proroghe).

Si ringraziano tutti i cinofili per la collaborazione e per il senso di responsabilità.

Il Presidente
Dino Muto

 

A seguito di notizie fuorvianti, in merito all’utilizzo di collari satellitari, diffuse a mezzo social, si ribadisce che la materia è compiutamente normata dagli articoli 5, 10 e 13 del Regolamento delle verifiche zootecniche per cani da seguita, a mente dei quali nessuno strumento coercitivo è consentito, mentre è consentito l’uso di collari che abbiano esclusivamente la finalità di reperimento del cane.

Detti apparati potranno essere attivati comunque soltanto dopo il termine del turno di prova.

 

A PARTIRE DAL 01 GENNAIO 2020

"Nuove procedure amministrative per il pagamento delle manifestazioni ENCI"

In riferimento alla circolare Enci n. 19181 FC/rv del 18.11.2019 comunichiamo le nuove modifiche per l’inserimento dei dati prove e per le nuove procedure dei pagamenti delle manifestazioni.

Si richiede tassativamente di attenersi a quanto indicato, grazie per la collaborazione .

Segreteria SIPS


Nuove procedure amministrative per pagamento manifestazioni SIPS

scarica il calendario della sips

F-7519_06 Modulo dati esposizione o raduno

scarica il calendario della sips

F-7520_09 Modulo dati prova

scarica il calendario della sips

 

All’Italia la Coppa Europa per Segugi in Muta

Superlative è il giusto aggettivo per descrivere le prestazioni dei nostri tre equipaggi di Segugi Italiani a Pelo Raso.

Ad Auribail, vicino Tolosa, nei Midi Pirenei, dipartimento francese dove le canizze fanno da sottofondo al territorio, l’italia si è aggiudicata la Coppa Europa per Segugi categoria mute.

Il gradino più alto del podio è andato alla muta di Giovanni Petruccioli, un Segugista conosciutissimo nel mondo dei Cani da Seguita. I suoi Segugi hanno dato spettacolo alle centinaia di appassionati europei che hanno assistito alla prestazione, in particolare evidenza la cagna Giada che ha ottenuto l’unico C.A.C.I.T. nella categoria mute.

Al secondo posto l’altra muta italiana, di Gionata Amorini e Carlo Generotti, anche i loro Segugi sono stati autori di un’ottima prestazione.

Al quinto posto ancora una muta italiana, quella di Luciano Ciccarelli.

In un paese a forte vocazione segugistica, l’Italia ha messo a segno un grande risultato dimostrando ai transalpini che la qualità dei suoi Segugi Italiani sono eccelse e che la selezione e la gestione della razza sono in grande salute.

Un plauso al selezionatore della squadra italiana nominato dall’Enci, Gianni Gaino, che con la collaborazione di Italo Capri e della Pro Segugio Nazionale, ha saputo scegliere gli equipaggi che hanno assicurato alla Cinofilia Italiana questo grandioso successo.

Un grazie agli esperti giudici italiani nominati dall’Enci, Gianluca Di Giannantonio, Vincenzo Ferrara e Rober Scotto che hanno fatto parte delle giurie internazionali ad Auribail.

Complimenti ai nostri conduttori Giovanni Petruccioli, Gionata Amorini, Carlo Generotti e Luciano Ciccarelli che con la loro professionalità e competenza sono riusciti a conquistare questi fantastici risultati in casa francese.