- Risultati GRAN TROFEO SIPS
- Manifestazioni SIPS Anno 2024
- Aggiornamento calendari 2023
- AVVISO COPPA EUROPA 2023
- DERBY 2023 SU CINGHIALE PANICALE-PG DAL 20 AL 23 APRILE 2023
- Campionato Italiano SIPS su lepre 2023 - Loc Alta Valmarecchia - Rimini
- Norme tecniche del Libro genealogico: modifiche in vigore dal 1 settembre 2023
- RINVIO DATA 4° DERBY LEPRE TORRE BORMIDA-CN
- 4° EDIZIONE “TROFEO VALTROMPIA” 22-23 APRILE 2023- Verifica Zootecnica per Razze da Seguita su Lepre con CAC
- 01/02 Aprile 2023 - GARDA WINNER 2023
- 18/19 marzo 2023 - Trofeo degli Etruschi-Prova valida per il Campionato Regionale Toscano 2023-Prove CAC singolo, coppia, mute
- 03/04/05 marzo 2023 - PROVA PER RAZZE DA SEGUITA SU LEPRE C.A.C.- cat singolo/mute -Trofeo Zacchini
- CALENDARIO INTERREGIONALE DEL SUD ANNO 2023
Nel 2014 è esplosa un’epidemia di PSA in alcuni Paesi dell’Est della UE. Da allora la malattia si è diffusa in numerosi Paesi.
La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale, altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali. NON E’ TRASMISSIBILE AGLI ESSERI UMANI, ma ha un vasto potenziale di diffusione, tanto che un’eventuale epidemia di PSA sul territorio italiano potrebbe ripercuotersi pesantemente sia sul comparto produttivo suinicolo che sulle attività antropiche, conseguentemente alla definizione delle aree di restrizione dove vengono vietate le attività di campo.
Il virus è assai stabile e dotato di una buona resistenza in ambiente esterno e può rimanere vitale anche fino a 100 giorni, sopravvivendo all'interno dei salumi per alcuni mesi o resistendo alle alte temperature.
La scorsa settimana è stato rinvenuto un caso positivo di Peste Suina Africana nella popolazione di cinghiali che insiste in un’ampia area montuosa a cavallo delle regioni Piemonte e Liguria. Il sospetto è stato avanzato il 5 gennaio dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta sulla base della positività al test di prima istanza su un campione prelevato dai servizi veterinari della ASL di Alessandria in ottemperanza a quanto previsto dal piano nazionale di sorveglianza per la PSA; il caso è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale il giorno 6 gennaio ed immediatamente le autorità competenti a livello nazionale e locale si sono attivate per applicare quanto previsto dal manuale delle emergenze. È stata identificata un’area infetta che comprende circa 60 comuni ed illustrata nella mappa seguente.
Nel 2019 ENCI, proprio a seguito delle notizie preoccupanti provenienti dall'Europa, in merito alla diffusione della PSA, ha promosso e realizzato un progetto denominato “Utilizzo di unità cinofile addestrate al rilevamento delle carcasse di cinghiale come strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana, con il patrocinio di ISPRA, LEGAMBIENTE, SIEF (Società Italiana di Ecopatologia della Fauna) e Università Federico II di Napoli, Dip. di Medicina Veterinaria”. Lo scopo del progetto ha riguardato proprio la creazione di binomi conduttore-cane idonei al rilevamento delle carcasse di cinghiale, da utilizzarsi in operazioni di monitoraggio nell'ambito dei progetti di prevenzione e controllo della Peste suina africana.
All'inizio del 2015, con diverse direttive europee è stato evidenziato il ruolo epidemiologico delle carcasse nel mantenimento della patologia nel territorio, e la loro individuazione e successivo smaltimento secondo buone prassi sono strategie previste nell'elenco delle misure da attuare per il controllo della PSA nei cinghiali selvatici nell'UE
Nell'area infetta, il numero e la tempistica delle carcasse rilevate è l'unico strumento disponibile per seguire l'intero processo di diffusione, compresa l'individuazione delle diverse fasi dell'evoluzione dell'infezione (Guberti et al., 2018).
Con questo studio pilota ENCI ha offerto il proprio contributo tecnico per le attività di formazione di operatori con cani da detection, addestrati al rilevamento delle carcasse.
A ottobre 2020, al termine della formazione, le prime unità cinofile hanno sostenuto una verifica pratica alla presenza di osservatori del Centro di referenza nazionale per la PSA che ha sede presso IZS di Perugia. Le verifiche effettuate hanno confermato come i cani specializzati possano essere uno strumento efficace nelle operazioni di sorveglianza passiva della PSA. Il 30 ottobre 2020 il progetto è stato presentato al MIPAAF.
News del 10 gennaio 2022 - Enci Soci e Delegazioni Manifestazioni Progetti Enci for conservation
-
RINVIO DATA 4° DERBY LEPRE TORRE BORMIDA-CN
(Home Page evidenziato)
RINVIO DATA 4° DERBY LEPRE TORRE BORMIDA-CN Siamo a comunicare che a causa dei terreni innevati, il 4° DERBY SU LEPRE cat singolo in località Torre Bormida -CN fissato nei giorni 3 - 4 - 5 marzo...
-
CONVOCAZIONE Assemblea Generale dei soci SIPS anno 2023
(News)
Il Presidente Nazionale SIPSPigliacelli Roberto CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ANNO 2023 Convocazione generale dei soci 2023 Convocazione generale dei Soci...
-
MODALITA' TESSERAMENTO ANNO 2023
(News)
AVVISO: MODALITA' TESSERAMENTO ANNO 2023 Spett.li Sezioni SIPS Come da comunicazione Enci datata 09/12/2022, V'informiamo che a partire dall'anno 2023 non saranno piu' inviate dalla Segreteria SIPS...
-
RICHIESTA INVIO IBAN E CODICE FISCALE IN SEGRETERIA SIPS - URGENTE
(Home Page evidenziato)
Spett.li Sezioni SIPS , Con la presente, in previsione del portale ENCI PROVE , per le Sezioni che ad oggi NON hanno dato riscontro alla precedente richiesta in oggetto, siamo a richiedere con...
-
MODULO SCHEDA DI VALUTAZIONE BREVETTO MUTA ENCI
(Home Page evidenziato)
"MODULO SCHEDA DI VALUTAZIONE BREVETTO MUTA ENCI" Spett.li Sezioni SIPS, Con la presente, si prega di utilizzare il modello aggiornato predisposto da ENCI da utilizzare per prove "brevetto di muta e...
-
Elenco Cucciolate relative all'anno 2020/2021 per tutte le Razze tutelate dalla SIPS
(Home Page evidenziato)
Elenco Cucciolate relative all'anno 2020/2021 per tutte le Razze tutelate dalla SIPS Conteggio Cucciolate confronto...
-
RISULTATI ELEZIONI 9 Aprile 2022
(News)
RISULTATI ELEZIONI 9 Aprile 2022 Risultati...
-
Lista e Programma Pigliacelli Roberto 2022-2025
(News)
Lista e Programma Pigliacelli Roberto 2022-2025 PROGRAMMA PIGLIACELLI 2022 LISTA PIGLIACELLI ROBERTO...
-
Trofeo Allevamento esposizioni nuove razze Italiane riconosciute - ENCI
(Home Page evidenziato)
Cari amici, alleghiamo il pdf della circolare ENCI inerente a "Trofeo Allevamento esposizioni nuove razze Italiane riconosciute - Protocollo n. 13134 FC/AP/do" Circolare ENCI - Trofeo Allevamento...
-
SUPER GREEN PASS obbligatorio per le manifestazioni ENCI
(Home Page evidenziato)
Con riferimento alle nuove misure urgenti emanate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, si informa che per lo svolgimento di manifestazioni (prove, esposizioni e raduni),...