- COPPA EUROPA 29/30 SETTEMBRE 2023 - MONTENEGRO
- Adeguamento tariffe iscrizioni soggetti prove razze da seguita
- DIFFIDA PROVA TROFEO ECCELLENTI SIPS LIVORNO
- Ripristino orario risposte telefoniche Segreteria SIPS per tutto orario giornaliero ufficio
- 5^ Campionato Italiano SIPS per cani da seguita su cinghiale con CAC SINGOLO, COPPIA/PARIGLIA E MUTA
- APERTURA PORTALE ENCI PROVE
- Nomina selezionatore Coppa Europa Segugi su Cinghiale 2023
- Oggetto: Verifica tramite l’utilizzo degli indici biometrici al fine di verificare lo stato di salute delle razze interessate al progetto
- 5^ Campionato Italiano SIPS per cani da seguita su cinghiale con CAC SINGOLO, COPPIA/PARIGLIA E MUTA
- 10 Settembre 2023 - GIORNATA DEDICATA AL SEGUGIO DELL’APPENNINO per festeggiare il riconoscimento come razza
- 1/2/3 settembre 2023- 8° Trofeo Alto Appennino Reggiano -6° Memorial Mario Quadri
- 22- 23 luglio 2023 PROVA PER RAZZE DA SEGUITA SU LEPRE C.A.C.
- 07/08/09 luglio 2023 Campo Felice 2023: programma prove e raduni
Ai Soci,
con immenso piacere vi comunichiamo che è disponibile tra le nostre pubblicazioni il link del “Catalogo delle Malattie Genetiche del Cane”.
Cliccando sul link potrete visionare tutti gli argomenti dell’opera.
La SIPS Nazionale avvalendosi della preziosa collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Camerino presenta
"CATALOGO DELLE MALATTIE GENETICHE DEL CANE"
Sabato 27 Marzo 2021 ore 17.15
"Organizzazione dei Brevetti cane Limiere nel prelievo del cinghiale" e "Soggetto idoneo al lavoro da singolo su cinghiale".
A PARTIRE DAL 01 GENNAIO 2020
"Nuove procedure amministrative per il pagamento delle manifestazioni ENCI"
In riferimento alla circolare Enci n. 19181 FC/rv del 18.11.2019 comunichiamo le nuove modifiche per l’inserimento dei dati prove e per le nuove procedure dei pagamenti delle manifestazioni.
Si richiede tassativamente di attenersi a quanto indicato, grazie per la collaborazione .
Segreteria SIPS
Nuove procedure amministrative per pagamento manifestazioni SIPS |
![]() |
F-7519_06 Modulo dati esposizione o raduno |
![]() |
F-7520_09 Modulo dati prova |
![]() |
Cari amici, alleghiamo il pdf della circolare ENCI inerente a "Vaccinazione Antirabbica - Protocollo n. 18132 FC/AP/sb"
All’Italia la Coppa Europa per Segugi in Muta Superlative è il giusto aggettivo per descrivere le prestazioni dei nostri tre equipaggi di Segugi Italiani a Pelo Raso. Ad Auribail, vicino Tolosa, nei Midi Pirenei, dipartimento francese dove le canizze fanno da sottofondo al territorio, l’italia si è aggiudicata la Coppa Europa per Segugi categoria mute. Il gradino più alto del podio è andato alla muta di Giovanni Petruccioli, un Segugista conosciutissimo nel mondo dei Cani da Seguita. I suoi Segugi hanno dato spettacolo alle centinaia di appassionati europei che hanno assistito alla prestazione, in particolare evidenza la cagna Giada che ha ottenuto l’unico C.A.C.I.T. nella categoria mute. Al secondo posto l’altra muta italiana, di Gionata Amorini e Carlo Generotti, anche i loro Segugi sono stati autori di un’ottima prestazione. Al quinto posto ancora una muta italiana, quella di Luciano Ciccarelli. In un paese a forte vocazione segugistica, l’Italia ha messo a segno un grande risultato dimostrando ai transalpini che la qualità dei suoi Segugi Italiani sono eccelse e che la selezione e la gestione della razza sono in grande salute. Un plauso al selezionatore della squadra italiana nominato dall’Enci, Gianni Gaino, che con la collaborazione di Italo Capri e della Pro Segugio Nazionale, ha saputo scegliere gli equipaggi che hanno assicurato alla Cinofilia Italiana questo grandioso successo. Un grazie agli esperti giudici italiani nominati dall’Enci, Gianluca Di Giannantonio, Vincenzo Ferrara e Rober Scotto che hanno fatto parte delle giurie internazionali ad Auribail. Complimenti ai nostri conduttori Giovanni Petruccioli, Gionata Amorini, Carlo Generotti e Luciano Ciccarelli che con la loro professionalità e competenza sono riusciti a conquistare questi fantastici risultati in casa francese. |
|
Costi di trasferimento dei delegati Enci a carico Enci
Sabato 29/04/2017 si è svolta a Milano l’Assemblea Generale dell’Enci. Durante la riunione il Presidente Dino Muto ha annunciato un’importante notizia per tutti gli appassionati dei Segugi: il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Cinologica Internazionale del Segugio Maremmano.
Tale comunicazione ha generato gioia tra tutti coloro che hanno lavorato a questo difficile progetto con convinzione, coscienti delle tante difficoltà alle quali hanno però risposto con impegno e tanto lavoro.
Approfitto per ringraziare tutti coloro che si sono profusi al raggiungimento di questo ambito traguardo. Preferisco non citare i vari nomi per non dimenticarne qualcuno e a voi tutti, dirigenti istituzionali, allevatori, tecnici valutatori, utilizzatori, porgo il mio più grande ringraziamento.
Da oggi in poi, in tutto il mondo, sui libri delle razze dei cani ci sarà il Segugio Maremmano, onore della Cinofilia Italiana.
Un’altra notizia positiva è stata quella del riconoscimento da parte della Commissione Standard della FCI dello standard del Segugio dell’Appennino.
Il Presidente dell’Enci mi ha autorizzato a comunicarvi che il nostro Segugio verrà anch’esso riconosciuto ufficialmente come varietà del Segugio Maremmano, visto che condividono lo stesso DNA. Per il Segugio dell’Appennino bisognerà approntare la documentazione con la modifica dello standard, sul quale dovrà essere apposta la dicitura ”Varietà” e al prossimo comitato della Commissione Scientifica della FCI sarà approvato ufficialmente. Di questa possibilità gli appassionati del Segugio dell’Appennino erano già a conoscenza da diverso tempo, poiché al Convegno “Allevamento e Selezione Canina” del 28 settembre 2013, il Prof. Bernard Denis, membro della Commissione Scientifica della FCI per 27 anni, ci avvisò che: ” la FCI è poco incline ad aggiungere altre razze, visto già il grande numero di quelle presenti al mondo. La FCI a tal proposito sarebbe più propensa al riconoscimento di nuove”Varietà” di razze preesistenti”. (articolo pubblicato sul numero di novembre 2013 de’ “I Nostri Cani”).
Invito tutti il 17 giugno 2017 a Cancelli di Fabriano, alla seconda edizione della ”Festa del Segugio“ dove avremo la possibilità di scambiare opinioni con i vari colleghi segugisti.
Tale occasione consentirà ad ogni partecipante di mostrare i frutti del proprio allevamento.
Un saluto cordiale e un arrivederci a presto
Vincenzo Ferrara
Cari amici, abbiamo pubblicato nella relativa sezione "Regolamenti", il regolamento relativo alla "verifica zootecnica Derby Nazionale per cani da seguita, su lepre e cinghiale".
MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI ALLEVAMENTO NEL SEGUGIO ITALIANO A PELO RASO E PELO FORTE
OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO
Migliorare il sistema di allevamento del Segugio italiano P.R e P.F attraverso una razionalizzazione della gestione genetica della razza ed un aumento dell’efficienza della valutazione degli animali allevati.
COMUNICATO STAMPA
La SIPS, PROSEGUGIO, è una società speciale dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana che si occupa del miglioramento, della tutela e della difesa di tutte le razze di Segugi. Quindi la SIPS DEVE difendere il Segugio ed il suo utilizzo in tutte le sedi ed i consessi con la massima determinazione e coerenza. Con questi presupposti la PROSEGUGIO, che è un’associazione cinofila, a tutela di razze utilizzate nella caccia, è contro tutti coloro che in modo artatamente strumentale non consentono l’utilizzo di questo cane nelle forme più classiche della cinegetica e dell’attività cinofila.
LEGAMBIENTE è da sempre contro la caccia ed in particolare contro le caccie tradizionali che vedono il Segugio protagonista.
La PROSEGUGIO è preoccupata dell’accordo siglato tra alcune associazioni venatorie, FIDC, ARCICACCIA ed ANUU con questa associazione animal-ambientalista. Accordo siglato, per altro, già un anno fa ma di cui si è avuta contezza solo recentemente e che ha avuto come conseguenza la drammatica divisione del mondo venatorio.
In questo contesto la PROSEGUGIO, non essendo un’associazione venatoria, non ha alcuna intenzione
Il libro di Marcel Saint Jean rappresenta un pezzo di letteratura Segugistica che ha lo scopo di far conoscere ai giovani appassionati, ma anche ai meno giovani, alcune osservazioni sull’Accostamento dei Segugi sulla Lepre, sulla Volpe e sul Cinghiale. L’autore ha trascorso tutta la sua vita allevando, cacciando e giudicando i Segugi. In tarda età ha deciso di trasmettere agli appassionati, avidi di conoscenza, tanti piccoli dettagli necessari ad una migliore valutazione dei propri ausiliari. L’accostamento è una delle fasi più appassionanti svolte dai Segugi, comprende delle finezze che solo chi ha voglia di divertirsi con i propri cani riesce a cogliere totalmente. |
|
Il libro è disponibile presso la SIPS nazionale, per informazioni rivolgersi allo 0377802414; o all’indirizzo mail info@prosegugio.it |
Cari amici, La SIPS nazionale mette a disposizione la circolare dell'ENCI "Controlli del doping sui cani iscritti alle manifestazioni". Consigliamo di prenderne visione. |
|
i documenti potrebbero subire variazioni sia nella forma che nei contenuti |
-
COPPA EUROPA 29/30 SETTEMBRE 2023 - MONTENEGRO
(Home Page evidenziato)
COPPA EUROPA 29/30 SETTEMBRE 2023 - MONTENEGRO Elenco dei partecipanti e giudici Categoria singolo Italo segugio maremmano di Cucini Paolo Toscana Categoria coppie Lillo/ acido segugi maremmani di ...
-
Adeguamento tariffe iscrizioni soggetti prove razze da seguita
(Home Page evidenziato)
Spett.li Sezioni SIPS In riferimento alla Circolare Enci " adeguamento tariffe iscrizioni soggetti prove razze da seguita" protocollo n. 12314 FC/AP/ps del 18/09/2023 , Vi comunichiamo che su queste...
-
APERTURA PORTALE ENCI PROVE
(Home Page evidenziato)
APERTURA PORTALE ENCI PROVE A PARTIRE DAL GIORNO 01 SETTEMBRE 2023 Vai al sito, clicca qua -> prove.enci.it MANUALE UTENTI MANUALE COMITATI supporto Enci numero 342-3915303 Segreteria SIPS...
-
Oggetto: Verifica tramite l’utilizzo degli indici biometrici al fine di verificare lo stato di salute delle razze interessate al progetto
(Home Page evidenziato)
Vi porto a conoscenza che in data 18 giugno 2023 si è svolto un incontro tra la Commissione scientifica della Prosegugio ed il Presidente con alcuni componenti dell’Associazione Mario Quadri per...
-
Riconoscimento FCI del Segugio Appennino
(Home Page evidenziato)
V’informo che nel Consiglio Enci tenutosi in data 19 giugno 2023 il Presidente Enci Dott. Dino Muto ha ufficializzato la conclusione del riconoscimento del Segugio dell’Appennino. Siamo a...
-
RINVIO DATA 4° DERBY LEPRE TORRE BORMIDA-CN
(Home Page evidenziato)
RINVIO DATA 4° DERBY LEPRE TORRE BORMIDA-CN Siamo a comunicare che a causa dei terreni innevati, il 4° DERBY SU LEPRE cat singolo in località Torre Bormida -CN fissato nei giorni 3 - 4 - 5 marzo...
-
CONVOCAZIONE Assemblea Generale dei soci SIPS anno 2023
(News)
Il Presidente Nazionale SIPSPigliacelli Roberto CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ANNO 2023 Convocazione generale dei soci 2023 Convocazione generale dei Soci...
-
MODALITA' TESSERAMENTO ANNO 2023
(News)
AVVISO: MODALITA' TESSERAMENTO ANNO 2023 Spett.li Sezioni SIPS Come da comunicazione Enci datata 09/12/2022, V'informiamo che a partire dall'anno 2023 non saranno piu' inviate dalla Segreteria SIPS...
-
RICHIESTA INVIO IBAN E CODICE FISCALE IN SEGRETERIA SIPS - URGENTE
(Home Page evidenziato)
Spett.li Sezioni SIPS , Con la presente, in previsione del portale ENCI PROVE , per le Sezioni che ad oggi NON hanno dato riscontro alla precedente richiesta in oggetto, siamo a richiedere con...
-
MODULO SCHEDA DI VALUTAZIONE BREVETTO MUTA ENCI
(Home Page evidenziato)
"MODULO SCHEDA DI VALUTAZIONE BREVETTO MUTA ENCI" Spett.li Sezioni SIPS, Con la presente, si prega di utilizzare il modello aggiornato predisposto da ENCI da utilizzare per prove "brevetto di muta e...